Verifica degli elenchi di e-mail per gli ingegneri
Verifica dell’e-mail senza intralci.
Bouncer offre un’API veloce e tollerante ai guasti che si inserisce nel vostro stack in pochi minuti, con una bassa latenza, un output strutturato e senza un interminabile tira e molla con le vendite.

Strumento per la verifica dell’e-mail
Realizzato per gli sviluppatori che vogliono controllo, velocità,
e dati puliti
Non dovreste inviare un’e-mail a qualcuno per ottenere una chiave API. O scorrere documenti di 40 pagine per trovare un codice di stato. Bouncer offre un’API di verifica delle e-mail pronta per la produzione, con tempi di risposta rapidi, output JSON strutturato e accesso sandbox.
Testate liberamente, distribuite con fiducia e integrate su qualsiasi scala, senza preoccuparvi di rischi legali o flussi di lavoro interrotti.
Perché gli sviluppatori scelgono Bouncer
- API REST pulita e ben documentata
Collegare e testare in pochi minuti. - Risposte JSON strutturate
Nessun incubo di decodifica, solo dati utilizzabili. - Politica dei tempi di inattività zero
Il nostro sistema è sempre disponibile e stabile.
Bouncer per ingegneri
Funziona dove si lavora
Nessun vendor lock-in. Nessun SDK strano. L’API di Bouncer si adatta a qualsiasi stack, sia che si tratti di convalidare le iscrizioni, sincronizzare i dati del CRM o costruire una pipeline personalizzata.
Gli sviluppatori amano Bouncer
Lasciate che Bouncer alimenti la vostra convalida, senza rallentarla
Documenti. Chiavi. Risultati. Nessuna attesa. Che si tratti di controlli in tempo reale o di elaborazioni in batch di milioni di record, Bouncer offre il controllo, la velocità e la struttura che le vostre applicazioni meritano.
Domande comuni
Perché dovremmo implementare la verifica delle e-mail nel nostro stack?
Per proteggere l’integrità del sistema e migliorare la deliverability. La verifica delle e-mail aiuta a evitare che i dati indesiderati entrino nel vostro database, riduce le percentuali di rimbalzo e garantisce che le e-mail transazionali e di onboarding raggiungano gli utenti in modo affidabile.
È meglio verificare le e-mail in tempo reale o in blocco?
Dipende dal caso d’uso. La verifica API in tempo reale è ideale per i moduli di iscrizione, mentre la verifica in batch è migliore per la manutenzione degli elenchi o la pulizia dei dati esistenti. Molti team utilizzano entrambi.
Quanto sono precise le API di verifica delle e-mail?
Buone API di verifica (come quella di Bouncer) sono in grado di rilevare indirizzi non validi, usa e getta o basati su ruoli con un’elevata precisione. Anche se nessun servizio è al 100%, si può prevedere un calo significativo dei rimbalzi difficili quando si utilizza un fornitore affidabile.
Dobbiamo verificare gli utenti anche se si sono iscritti da soli?
La maggior parte delle API sono veloci, tipicamente sotto i 500 ms. Tuttavia, è possibile utilizzare chiamate asincrone o tentativi basati su webhook per evitare di bloccare l’esperienza dell’utente, pur segnalando gli indirizzi dubbi dopo l’invio.
Come gestire le e-mail rischiose o non verificabili?
Utilizzate un sistema di punteggio o di etichettatura. Molte API restituiscono stati come “valido”, “rischioso” o “sconosciuto”. È possibile accettare con cautela le e-mail a rischio (ad esempio, richiedere un doppio opt-in) o aggiungerle a una coda di revisione.
Cosa dobbiamo cercare in un fornitore di verifiche?
Cercate tempi di risposta API rapidi, documentazione chiara, affidabilità dei tempi di attività e forte conformità alla privacy (come il GDPR). Se non avete bisogno di integrazioni profonde, un servizio come Bouncer offre risultati accurati, prezzi chiari e una facile esperienza per gli sviluppatori.