Ma c’è una buona notizia: non è sempre necessario pagare per ripulire la propria attività. Diverse piattaforme offrono strumenti gratuiti per la verifica delle liste di e-mail che vi aiutano a verificare gli indirizzi e-mail, a proteggere la vostra deliverability e a raggiungere il pubblico giusto senza consumare il vostro budget.
Di seguito, esaminiamo i migliori strumenti gratuiti per la verifica delle e-mail disponibili nel 2025, iniziando da quello che è il più adatto per i marketer, i team di vendita e le piccole imprese.
Bouncer – Il miglior strumento gratuito per la verifica delle e-mail

Se desiderate una verifica in tempo reale, un controllo massivo e un’integrazione senza dover fare i salti mortali, Bouncer è la scelta ideale. Offre un generoso livello gratuito con 100 crediti di verifica e zero compromessi sulle funzioni principali. Oltre al verificatore di e-mail, offre anche un campionamento totalmente gratuito delle liste di e-mail.
Caratteristiche principali dello strumento di verifica delle e-mail:
- Verifica delle e-mail in tempo reale e di massa
- 100 crediti gratuiti con accesso completo alle funzioni
- Rilevamento avanzato di indirizzi e-mail usa e getta e trappole per lo spam
- Gestione dei domini e convalida della sintassi
- Privacy dei dati conforme a GDPR e SOC2
- Integrazioni di Google Sheets, CRM e piattaforme di marketing
- API di verifica delle e-mail per gli sviluppatori
- Fino a 180.000 verifiche all’ora (la più veloce della categoria)
Perché si distingue:
Bouncer non è solo preciso, ma è progettato per adattarsi ai vostri flussi di lavoro reali.
Si collega al vostro CRM o a Google Sheets, convalida le e-mail in tempo reale e aiuta a proteggere la reputazione del vostro mittente individuando le e-mail rischiose prima che compromettano le prestazioni della vostra campagna. Grazie all’API Bouncer, è possibile integrare la verifica nei moduli di iscrizione o nelle campagne di email marketing.
Se avete a che fare con e-mail fredde, indirizzi non recapitabili o mailing list disordinate, Bouncer vi aiuta a ripulire rapidamente la situazione. E mantiene intatta la reputazione del vostro dominio.
Esplora le funzionalità di Bouncer
Prova l’API di verifica dell’e-mail
Proteggi il tuo dominio con Bouncer Shield
ZeroBounce – Il migliore per la precisione a livello aziendale
ZeroBounce offre 100 crediti di verifica e-mail gratuiti al mese, con una grande precisione nel rilevare le trappole dello spam e le e-mail di abuso.
Pro:
- Verificatore di e-mail con forte rilevamento di trappole spam
- Convalida la sintassi, il dominio e i record MX
- Rimuove le e-mail abusive, temporanee e non valide.
Contro:
- L’API è protetta da paywall
- Prezzi più alti una volta utilizzati i crediti gratuiti
Tuttavia, se si gestiscono campagne di email marketing ad alto volume e si vuole mantenere una buona reputazione del mittente, ZeroBounce offre strumenti di livello enterprise.
NeverBounce – Ottimo per l’integrazione con CRM e ESP
NeverBounce offre 10 verifiche gratuite delle e-mail per testare lo strumento. Sebbene limitato, supporta la sincronizzazione continua con i fornitori di servizi e-mail (ESP) e le piattaforme CRM.
Punti salienti:
- Si collega a HubSpot, Mailchimp e ActiveCampaign
- Controlla la validità delle e-mail in tempo reale
- Controllo delle email di massa e pulizia delle liste
Svantaggi:
- Piano gratuito limitato
- I livelli a pagamento si accumulano rapidamente
Ottimo se state cercando di automatizzare la pulizia delle liste direttamente all’interno della vostra configurazione di email marketing esistente.
QuickEmailVerification – Ottimo per i caricamenti veloci in batch
Con QuickEmailVerification si ottengono 100 crediti di verifica e-mail gratuiti al giorno. Esegue controlli approfonditi, comprese le convalide dei record SMTP e DNS.
Caratteristiche degne di nota:
- Caricamento ed elaborazione veloce dei batch
- Convalida i record MX, le informazioni sul dominio e le e-mail a rischio.
- Esportazione immediata di mailing list pulite
QuickEmailVerification funziona bene per i marketer di e-mail che gestiscono diverse liste e hanno bisogno di indirizzi puliti e consegnabili in tempi rapidi.
Verifalia – Ottimo per i controlli multilingue e globali delle e-mail
Verifalia offre 25 crediti gratuiti al giorno con un aggiornamento ogni 24 ore. Eccelle nella convalida di indirizzi internazionali e nel supporto multilingue.
Punti di forza:
- Supporta diversi formati di e-mail e set di caratteri
- Elaborazione in tempo reale e in batch
- Fornisce report e punteggi dettagliati
Punti deboli:
- Tempi di consegna più lenti per lotti di grandi dimensioni
- Il piano gratuito non include tutte le funzioni avanzate
Tuttavia, per chi gestisce campagne e-mail globali, il supporto multilingue e l’API flessibile di Verifalia sono un grande vantaggio.
MailerCheck – Buono per l’interfaccia utente intuitiva
MailerCheck offre una prova gratuita per i nuovi utenti. La sua interfaccia utente è una delle più pulite del settore, il che la rende una buona scelta per gli utenti non esperti di tecnologia.
Capacità principali:
- Rilevamento delle e-mail duplicate
- Controlli del server di posta e del DNS
- API di convalida delle e-mail
- Evidenzia le e-mail a rischio e i domini “catch-all”.
Ideale per le piccole imprese che apprezzano la chiarezza, la semplicità e il posizionamento della casella di posta.
BulkEmailChecker – Ottimo per i controlli rapidi
Se non siete alla ricerca di funzioni pesanti e volete solo controllare rapidamente alcuni indirizzi, BulkEmailChecker offre un accesso gratuito limitato senza bisogno di una carta di credito.
Vantaggi:
- Convalida rapida per piccoli volumi
- Non è necessario iscriversi al test
- Controlli MX e SMTP di base
Limitazioni:
- Nessuna API sul piano gratuito
- Non rileva le trappole per lo spam o le email tossiche
Tuttavia, è utile per controllare alcune e-mail sospette o per integrare un altro strumento.
Tabella di confronto delle caratteristiche
Strumento | Crediti gratuiti | Accesso API | Controllo in tempo reale | Rilevamento delle trappole antispam | Semplicità dell’interfaccia utente | GDPR/SOC2 |
Bouncer | 100 | Si | Si | Sì | Molto facile | Sì |
ZeroBounce | 100/mo | Limitato | Si | Si | Moderato | Sì, moderato |
MaiRimbalzo | 10 | Si | Sì | Parziale | Semplice | Sì |
Verifica rapida dell’e-mail | 100/giorno | Sì | Si | Sì | Moderato | Sì |
Verifalia | 25/giorno | Sì | Si | Sì | Moderato | Sì |
MailerCheck | Prova | Sì | Sì | Si | Eccellente | Sì |
BulkEmailChecker | Limitato | No | Si | No | Di base | No |
Tendenze chiave negli strumenti di verifica gratuita delle e-mail
- La convalida in tempo reale è ora attesa, non un bonus.
- Sempre più strumenti offrono API di verifica delle e-mail per supportare i moduli di iscrizione e i flussi di lavoro del CRM.
- Il rilevamento di domini “catch all”, indirizzi “usa e getta” e caselle di posta elettronica a rischio sta diventando la norma.
- I marketer vogliono integrazioni con Google Sheets, piattaforme di posta elettronica e CRM dei team di vendita.
- La privacy dei dati è un must. Gli strumenti che elaborano dati sensibili devono essere conformi al GDPR/SOC2.
- I marketer chiedono un’interfaccia utente migliore, soprattutto quelli delle piccole imprese che non dispongono di un supporto tecnico.
Perché la gratuità ha ancora un costo
Sebbene i verificatori di e-mail gratuiti siano ottimi per gli strumenti di campionamento o per la pulizia di piccole liste, la maggior parte di essi limita l’accesso all’API, la profondità di verifica o la dimensione del lotto. Spesso:
- Verifiche a tetto a 10-100 al giorno
- Richiedere un abbonamento mensile per rimuovere i limiti
- Salta i controlli più approfonditi, come i ping dei server di posta o l’analisi dei record dns.
- Non supportano i flussi di lavoro dei team o la verifica in tempo reale su scala.
Sebbene sia possibile verificare le liste e rimuovere gli indirizzi e-mail non validi senza spendere un centesimo, assicuratevi che lo strumento scelto protegga la vostra reputazione di mittente.
Sfatare i miti: Le idee sbagliate più comuni sui verificatori gratuiti di email
Anche tra gli esperti di email marketing, alcuni miti persistenti offuscano la percezione degli strumenti di verifica gratuita delle email. Mettiamo le cose in chiaro.
🚫 Mito n. 1: Un verificatore di e-mail gratuito non coglie i problemi reali, come gli indirizzi non validi o i reclami per spam.
Realtà:
L’idea che un account gratuito offra funzioni “giocattolo” è superata. Molti moderni strumenti gratuiti di verifica delle e-mail (come Bouncer) controllano gli indirizzi non validi, i reclami per spam, gli indirizzi “catch all” e persino i domini e-mail a rischio.
È comunque possibile convalidare gli indirizzi e-mail con un alto grado di precisione, anche con un piano limitato. Più che il prezzo, contano i controlli effettuati dallo strumento: server e-mail, record MX e l’esistenza di un indirizzo e-mail. Questi controlli possono proteggere la reputazione del vostro mittente prima ancora di premere invio.
🚫 Mito n. 2: Se l’indirizzo e-mail è valido, il messaggio verrà sicuramente recapitato
Realtà:
Il fatto che un indirizzo e-mail sia valido non significa che raggiungerà il destinatario previsto. Alcuni indirizzi sono collegati a domini “catch all” o a caselle di posta inattive che rifiutano silenziosamente le e-mail in arrivo. Senza un adeguato rilevamento, i vostri messaggi e-mail accuratamente realizzati potrebbero non arrivare mai dall’altra parte.
Ecco perché sono importanti funzioni come la verifica in tempo reale e gli strumenti di verifica delle e-mail di massa che analizzano il comportamento effettivo di risposta alle e-mail. La convalida è solo una fase: la deliverability delle e-mail è un obiettivo più ampio.
🚫 Mito n. 3: Gli strumenti gratuiti sono una perdita di tempo: dovrete comunque pagare.
Realtà:
Non è vero. Uno strumento gratuito può aiutarvi a pulire piccole mailing list, a riscaldare un nuovo dominio o a verificare i server e-mail prima di una grande campagna di e-mail marketing. Alcune piattaforme, come Bouncer, consentono di verificare gli indirizzi e-mail senza alcun costo e si integrano persino con Google Sheets o CRM, senza richiedere una carta di credito.
Se state cercando di risparmiare denaro proteggendo la reputazione del vostro dominio e inviando le e-mail alle caselle di posta giuste, uno strumento gratuito ben scelto è un punto di partenza intelligente.
Verificate gli indirizzi e-mail con il miglior strumento possibile!
Se volete davvero migliorare la deliverability delle vostre e-mail, ridurre la frequenza di rimbalzo e raggiungere un maggior numero di indirizzi e-mail validi, iniziate a verificare la vostra lista. Un buon strumento di verifica delle e-mail vi aiuterà a ridurre le cartelle di spam, a individuare le e-mail non valide e quelle duplicate e, infine, a risparmiare denaro.
Bouncer è la scelta migliore non solo perché è gratuito, ma perché offre a ogni utente funzionalità di livello aziendale. Dalla verifica in tempo reale al rilevamento delle trappole antispam e al punteggio intelligente delle e-mail a rischio, questo programma è in grado di soddisfare tutte le esigenze.
Quindi, prima di inviare la vostra prossima campagna, prendetevi un minuto per controllare se un’e-mail è valida.
Potrebbe essere la differenza tra il posizionamento nella casella di posta elettronica e l’invisibilità.
Iniziate subito con il verificatore di e-mail gratuito di Bouncer.