Ecco perché abbiamo deciso di metterli a confronto con Bouncer, caratteristica per caratteristica e prezzo per prezzo.
Vediamo chi protegge le vostre campagne e chi invece prosciuga silenziosamente il vostro budget.
Perché è importante confrontare gli strumenti di verifica delle e-mail prima di impegnarsi?
È necessario confrontare le piattaforme di verifica delle e-mail prima di impegnarsi, in modo da poter scegliere lo strumento di convalida delle e-mail migliore per i propri obiettivi.
I software di verifica delle e-mail sono disponibili in diverse forme. Alcuni si concentrano sulla verifica delle e-mail in blocco, altri eccellono nei controlli in tempo reale attraverso un’API di verifica delle e-mail.
Con quasi 4,6 miliardi di utenti globali di e-mail e oltre 347 miliardi di e-mail scambiate ogni giorno nel 2025, anche piccoli miglioramenti nel posizionamento della posta in arrivo possono tradursi in ricavi misurabili.
La scelta dello strumento sbagliato può comportare indirizzi non validi, un’elevata frequenza di rimbalzo e una scarsa reputazione del mittente, tutti fattori che danneggiano le campagne di email marketing.
La piattaforma giusta mantiene i dati verificati al centro dei vostri strumenti di email marketing, migliorando le prestazioni e proteggendo il vostro marchio.
Migliorare la deliverability delle email con il giusto strumento di validazione delle email
La deliverability si aggira ancora intorno all’83% in media, il che significa che quasi una e-mail di marketing su sei non arriva nella casella di posta.
Un buon software di verifica delle e-mail individuerà le e-mail non valide e i contatti a rischio prima che danneggino le vostre campagne.
Utilizzando il rilevamento dei record MX e i controlli del provider SMTP, si mantiene una buona reputazione del mittente e si evita che un maggior numero di e-mail di marketing finisca nella cartella dello spam.
È così che si protegge il posizionamento della casella di posta elettronica tra i diversi provider di servizi e-mail.
Mantenere gli indirizzi e-mail accurati attraverso la convalida continua delle e-mail
Le liste si deteriorano rapidamente, circa il 22-30% all’anno, quindi la pulizia una tantum non è sufficiente.
La convalida continua dei contatti assicura che ogni indirizzo e-mail esista e che non si stiano sprecando risorse con dati errati.
Un verificatore di e-mail gratuito o strumenti con chiavi API illimitate possono essere collegati al vostro CRM o a Google Sheets per verificare le e-mail al volo, mantenendo le vostre piattaforme di email marketing alimentate con dati verificati per ogni campagna.
Proteggete il vostro servizio e-mail con una convalida affidabile del dominio
La convalida del dominio e i controlli del server di posta catturano i domini usa e getta o mal configurati prima che entrino nel vostro elenco.
Questo è importante perché anche un aumento dell’1% di indirizzi non validi o di indirizzi spam-trap può ridurre il posizionamento nella casella di posta fino al 10%.
Eseguendo la convalida del dominio prima dell’invio, si riducono i reclami per spam e si evitano inutili problemi con il provider SMTP.
Risparmiate tempo su liste di grandi dimensioni utilizzando la verifica delle e-mail di massa
Quando si gestiscono campagne e-mail di grandi dimensioni, le verifiche manuali non sono realistiche. La verifica delle e-mail di massa consente di verificare le liste in pochi minuti, individuando gli indirizzi non validi e correggendo gli errori su larga scala.
In questo modo si mantiene la frequenza di rimbalzo al di sotto della soglia dell ‘1-2% che le campagne di email marketing più performanti mantengono, aiutando al contempo i vostri strumenti di email marketing a concentrarsi sul raggiungimento del giusto target.
È una soluzione completa che consente di risparmiare tempo e di aumentare il ROI di ogni invio.
Abbiamo quindi messo a confronto i più diffusi strumenti di convalida delle email con Bouncer
…ed ecco cosa abbiamo trovato:
#1 ZeroBounce vs Bouncer
Quando si confrontano i validatori di e-mail, si considerano sempre due aspetti: l’accuratezza e il costo. Se uno strumento può farvi risparmiare denaro e fornirvi comunque email valide, vale la pena di esaminarlo più da vicino. È qui che Bouncer si distingue da ZeroBounce.
Con Bouncer, 100.000 verifiche costano 150 dollari, la metà di quanto costa ZeroBounce. Per le liste di massa, il divario è ancora maggiore: 750 dollari per un milione con Bouncer contro 1.755 dollari con ZeroBounce.
Per le piccole imprese che inviano regolarmente e-mail, si tratta di una differenza di budget notevole senza sacrificare la qualità.
Precisione e rimozione delle e-mail non valide
L’accuratezza di Bouncer è del 99,5%, il che significa un minor numero di e-mail sbagliate che si infilano nelle vostre campagne. ZeroBounce è ancora forte del 98%, ma anche un piccolo divario è importante se si inviano grandi volumi. Secondo la nostra esperienza, la rimozione delle e-mail non valide e a rischio prima dell’invio migliora la deliverability e i tassi di apertura, aiutando i clienti a ricevere effettivamente le e-mail invece di perderle nella cartella dello spam.
Risultati in tempo reale e dettagliati
Bouncer offre la convalida delle e-mail in tempo reale, controllando la sintassi, i record MX, le risposte SMTP e gli indirizzi catch all. I risultati dettagliati aiutano a individuare le email a rischio, i problemi di casella di posta piena e le email sbagliate prima che causino problemi. Ci piace anche il fatto che funzioni bene per diversi tipi di utenti: dalle piccole imprese che gestiscono poche campagne alle piattaforme SaaS che ne verificano milioni.
Progettato per le esigenze di oggi
Bouncer è costruito per le esigenze SaaS, con un’API facile da sviluppare e una forte privacy. ZeroBounce va bene per i controlli di base, ma se avete bisogno di un’integrazione più profonda, Bouncer rende tutto più semplice. Inoltre, supporta la deduplicazione delle e-mail e i caricamenti di massa, in modo da ripulire la lista più velocemente e mantenere solo i contatti migliori.
Il nostro takeaway
Se desiderate un verificatore di e-mail affidabile che vi fornisca e-mail valide, che lavori con liste di massa e che costi meno, Bouncer è difficile da battere. È un validatore di e-mail completo che aiuta a migliorare la deliverability e a proteggere la vostra reputazione di invio.
#2 Bounceless vs Bouncer
Quando si esaminano gli strumenti di verifica delle e-mail, la velocità e le funzioni aggiuntive possono fare una grande differenza.
Sia Bouncer che Bounceless svolgono le funzioni di base, come il controllo della sintassi e dell’SMTP.
Ma il modo in cui gestiscono le verifiche e la facilità d’uso li distinguono.
Precisione e prestazioni
L’accuratezza di Bouncer è del 99,5%, un piccolo ma importante vantaggio rispetto a Bounceless, che raggiunge il 98%. Nel tempo, quell’1,5% in più si traduce in un minor numero di contatti sbagliati che si infilano nelle vostre campagne. Abbiamo visto che i conti tornano. Liste più pulite significano meno rimbalzi e maggiore coinvolgimento. Bouncer è nota anche per la sua velocità, cosa che secondo gli utenti di Bounceless è un problema per la piattaforma.
Strumenti di protezione e test in tempo reale
Bouncer Shield blocca in tempo reale le e-mail non valide e fraudolente, fermandole prima che possano danneggiare le vostre campagne. Viene inoltre fornito un kit di deliverability, che aiuta a testare i domini e a migliorare il posizionamento nella casella di posta. Bounceless non ha un equivalente diretto di queste funzioni, il che rende Bouncer più proattivo nella protezione della reputazione del mittente.
Facilità d’uso ed esperienza utente
Bouncer è stato progettato per essere facile sia per gli utenti tecnici che per quelli non tecnici. Il layout è pulito e il processo è semplice. Alcuni utenti di Bounceless riferiscono che l’interfaccia può risultare più difficile da navigare, il che può rallentare la navigazione, soprattutto se si gestiscono elenchi di grandi dimensioni o caricamenti frequenti.
Un’assistenza che si adatta alle vostre esigenze
L’assistenza clienti di Bouncer è personalizzata e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che è un grande vantaggio se si gestiscono campagne con fusi orari diversi. Bounceless offre e-mail, live chat e un centro di assistenza, ma i commenti suggeriscono che è meno adatto alle esigenze delle singole aziende.
Il nostro takeaway
Se desiderate uno strumento veloce, altamente accurato, con protezione integrata e funzioni di test aggiuntive, Bouncer è la scelta migliore.
#3 EmailListVerify vs Bouncer
Quando si confrontano queste due piattaforme, la prima cosa che salta all’occhio è il modo in cui ciascuna gestisce la precisione e la protezione extra.
Entrambi verificano le e-mail, ma Bouncer offre una maggiore profondità al processo, il che è importante se si vuole fare sul serio con la deliverability.
Precisione e protezione dai dati errati
L’accuratezza di Bouncer è superiore al 99,5%, leggermente superiore al 99% di EmailListVerify. Questa mezza percentuale potrebbe non sembrare molto, ma in scala significa meno errori e meno contatti validi segnalati in modo errato. EmailListVerify ha avuto problemi con il rilevamento delle trappole antispam, che a volte contrassegnano le e-mail legittime come rischiose. Questo può costare ai clienti reali.
Controlli avanzati e caratteristiche uniche
Bouncer va oltre le basi con controlli di tossicità per individuare gli indirizzi dannosi, oltre alla stima predittiva della frequenza di rimbalzo per aiutarvi a pianificare le campagne. EmailListVerify non include questi strumenti avanzati, il che significa che si ottengono meno informazioni sulla salute delle liste. Dal nostro punto di vista, questi livelli aggiuntivi valgono la pena, perché aiutano a individuare i problemi prima che si ripercuotano sulle metriche.
Integrazione e adattamento al flusso di lavoro
Se lavorate su diverse piattaforme, Bouncer offre molte integrazioni, tra cui Zapier, che lo rendono più facile da inserire nei flussi di lavoro esistenti. EmailListVerify ha un set di integrazioni più limitato, per cui potreste ritrovarvi a fare più lavoro manuale.
Supporto e facilità di accesso
Bouncer fornisce un’assistenza personalizzata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È un’ottima soluzione per chi opera in più fusi orari o ha scadenze urgenti per le campagne. EmailListVerify offre un supporto via e-mail e via chat, che funziona bene per le domande di routine, ma non è altrettanto veloce e personale.
Il nostro takeaway
Se il vostro obiettivo è semplicemente quello di verificare gli indirizzi, entrambi gli strumenti sono in grado di svolgere il loro lavoro. Ma se volete una protezione avanzata con migliori integrazioni e un’assistenza sempre disponibile, Bouncer è la scelta più intelligente a lungo termine. Vi offre un maggiore controllo e un livello più elevato di fiducia in ogni invio.
#4 QuickEmailVerification vs Bouncer
Entrambi gli strumenti possono verificare le e-mail e controllare i punti tecnici chiave, ma il modo in cui gestiscono le funzionalità e le integrazioni fa una grande differenza.
Se inviate grandi volumi o avete bisogno di una protezione in tempo reale, queste differenze sono degne di nota.
Velocità e capacità di elaborazione
Può elaborare 180.000 e-mail all’ora, un valore che non ha eguali in questa categoria. QuickEmailVerification è più lento dei principali concorrenti, il che può ritardare la pulizia delle liste per le campagne di grandi dimensioni. A nostro modesto parere, la velocità è importante perché i ritardi spesso significano finestre di invio mancate e un minore coinvolgimento.
Protezione proattiva
Sapete già che Bouncer include lo Scudo Bouncer, una funzione di blocco proattivo delle e-mail che blocca gli indirizzi sbagliati prima che raggiungano il vostro database. QuickEmailVerification non dispone di questa funzione, per cui i contatti a rischio possono sfuggire e, in un secondo momento, essere consegnati all’ingrosso. La presenza di questo livello aggiuntivo dà a Bouncer un vantaggio nella protezione della reputazione del mittente.
Integrazione con i flussi di lavoro
Si integra perfettamente con i principali sistemi CRM, rendendo più facile mantenere pulite le liste senza esportazioni aggiuntive o caricamenti manuali. QuickEmailVerification ha opzioni di integrazione più limitate, che possono aggiungere tempo e fasi supplementari al vostro processo.
Approfondimenti e analisi
Con un’analisi avanzata delle prestazioni delle e-mail, Bouncer vi aiuta a capire non solo se un indirizzo è valido, ma anche come la salute della vostra lista influisce sui risultati. QuickEmailVerification non ha questa profondità, per cui potreste non notare schemi che potrebbero migliorare le campagne future.
Il nostro takeaway
QuickEmailVerification copre le basi, ma Bouncer offre più velocità, insieme a una protezione migliore, integrazioni più forti e approfondimenti. Se tenete all’efficienza e volete mantenere le vostre liste al sicuro migliorando le prestazioni, Bouncer è la soluzione più completa.
#5 NeverBounce vs Bouncer
A prima vista, entrambe le piattaforme offrono funzioni di verifica fondamentali come i controlli di sintassi, MX e SMTP.
Ma se si considerano i prezzi e l’adattabilità (tra gli altri aspetti), le differenze diventano evidenti.
Efficienza dei costi per tutti i volumi
Bouncer è molto più conveniente: 150 dollari per 100.000 verifiche rispetto ai 400 dollari di NeverBounce. Il divario aumenta con liste più grandi: Bouncer costa 750 dollari per un milione, mentre NeverBounce costa 2.500 dollari. Se si eseguono campagne frequenti, questa differenza di prezzo da sola può liberare budget per altre esigenze di marketing.
Precisione e qualità dell’elenco
Con un tasso di precisione del 99,5%, Bouncer tiene i contatti non validi fuori dal vostro database in modo più affidabile rispetto al 95,7% di NeverBounce. Questo scarto del 3,8% potrebbe non sembrare grande, ma su una lista di un milione di indirizzi fa la differenza tra l’invio a 38.000 contatti discutibili o la loro rimozione prima che compromettano la vostra deliverability.
Conformità e adattamento alla piattaforma
Bouncer è conforme al GDPR per progettazione, il che è essenziale per le aziende che operano in mercati regolamentati. La conformità di NeverBounce è solo parziale, il che significa che potrebbe richiedere ulteriori controlli o aggiustamenti. Bouncer è anche per esigenze SaaS e ha un’API facile da sviluppare e progettata in modo sicuro – due aree in cui NeverBounce è carente.
Il nostro takeaway
NeverBounce offre le basi, ma è più costoso e meno preciso. Inoltre, non è altrettanto flessibile per i flussi di lavoro moderni. Bouncer offre risultati migliori a una frazione del costo, garantendo al contempo piena conformità e opzioni di integrazione. Per i team che tengono alle prestazioni e al budget, Bouncer è la scelta più pratica.
#6 Verifalia vs Bouncer
Sia Bouncer che Verifalia offrono le nozioni di base, come il controllo della sintassi e il rilevamento di tutti gli elementi.
Ma se si considerano le funzioni aggiuntive, la facilità d’uso e la precisione, Bouncer offre chiaramente di più.
Strumenti di protezione e deliverability in tempo reale
Ancora una volta, Bouncer include Bouncer Shield. Verifalia non ha una funzione equivalente, il che significa che gli indirizzi sbagliati possono ancora sfuggire. Bouncer offre anche un Deliverability Kit per un test approfondito dei domini, cosa che a Verifalia manca del tutto.
Arricchimento dei dati per campagne più intelligenti
Con Bouncer, è possibile arricchire i dati per una migliore segmentazione e personalizzazione (utile per indirizzare in modo più efficace diversi gruppi di pubblico). Verifalia non fornisce questa possibilità, per cui si perde l’opportunità di mettere a punto le campagne per ottenere un maggiore coinvolgimento.
Facilità d’uso e interfaccia
La piattaforma di Bouncer è progettata per essere facile da usare, anche per gli utenti non tecnici. L’interfaccia di Verifalia, invece, è meno intuitiva e può rallentare il flusso di lavoro e rendere più faticosa la gestione quotidiana degli elenchi.
Precisione e supporto
La precisione di Bouncer è superiore al 99% di Verifalia. Sebbene entrambe le percentuali siano elevate, la maggiore precisione è importante quando si lavora con liste di grandi dimensioni. Inoltre, Bouncer offre un’assistenza clienti personalizzata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre Verifalia vi limita alle risposte tramite chat e moduli web.
Il nostro takeaway
Verifalia è in grado di gestire la verifica di base delle e-mail, ma manca delle funzioni proattive e dell’usabilità che rendono Bouncer più completo. Se volete precisione e strumenti che migliorino la deliverability e il targeting, Bouncer è la scelta migliore a lungo termine.
A voi la parola
Ora l’avete visto. Bouncer non si è limitato a sbaragliare la concorrenza, ma ha fatto il giro della maggior parte di essa.
La verità? La verifica dell’e-mail non è più una “cosa da fare”. È la differenza tra arrivare nella casella di posta elettronica o pagare per inviare l’oro del marketing direttamente nella cartella dello spam.
Quindi, la domanda è: continuerete a pagare di più per strumenti più lenti e meno precisi, o sceglierete quello più veloce e costruito per le campagne del mondo reale?
Sappiamo dove mettere i nostri soldi. Provate subito Bouncer gratuitamente.