Vi è mai capitato di compilare un modulo online e di ricevere quel fastidioso messaggio che dice che il vostro indirizzo e-mail non è valido?
Beh, c’è un intero processo dietro le quinte per assicurarsi che gli indirizzi e-mail siano nel formato giusto.
Si chiama convalida dell’e-mail e può risparmiarvi tonnellate di problemi se siete voi a raccogliere gli indirizzi e-mail.
L’aspetto interessante è che è possibile eseguire la convalida delle e-mail in JavaScript, un linguaggio di programmazione che rende interattivi i siti web.
Oggi, sveliamo la convalida delle e-mail in Javascript e ne spieghiamo il funzionamento.
Che cos’è la convalida delle e-mail?
La convalida dell’e-mail è il controllo dell’esistenza di un indirizzo e-mail e del suo formato valido.
Uno strumento di convalida delle e-mail controlla accuratamente gli indirizzi prima di inviare e-mail o di accedere alla piattaforma o all’account. Utilizza una serie speciale di regole e modelli di espressione regolare per verificare se l’indirizzo e-mail corrisponde alle parti giuste e segue una struttura specifica.
Ad esempio, la convalida delle e-mail si assicura che l’indirizzo abbia il testo giusto prima del simbolo “@” (si chiama sintassi dell’e-mail ) e un nome di dominio dopo di esso (come “@ gmail.com “). La sintassi di un’e-mail valida può contenere diversi caratteri ASCII, come:
- lettere maiuscole e minuscole,
- numeri,
- e caratteri speciali , come +, -, &, *, ?, /,
e la convalida dell’e-mail possono verificare se la loro combinazione è appropriata.
Grazie a ciò, è possibile inviare messaggi solo a indirizzi e-mail validi, garantendo risultati migliori dall’e-mail marketing.
📖 Scoprite qui cos’è e come si presenta il formato corretto dell’indirizzo e-mail .
Ora, è possibile incontrare un processo di convalida delle e-mail di base o uno avanzato. Un controllo di base potrebbe limitarsi a cercare il formato corretto ed eliminare ogni indirizzo e-mail non valido. Tuttavia, una validazione avanzata delle e-mail potrebbe anche:
- verificare se l’indirizzo e-mail esiste (ad esempio, controllare se qualcuno ha un account con quell’e-mail)
- identificare gli indirizzi e-mail che accettano tutta la posta in arrivo
- conferma la legittimità del nome di dominio dell’email
- e altro
Ma come si convalidano gli indirizzi e-mail in JavaScript?
Abbiamo alcune idee.
Come eseguire la convalida delle e-mail in JavaScript
JavaScript è un linguaggio di programmazione versatile e di alto livello, comunemente utilizzato nello sviluppo web per creare contenuti interattivi e dinamici sui siti web. Può essere eseguito sul lato client all’interno dei browser web e consente l’interazione in tempo reale con l’utente senza la necessità di aggiornare la pagina.
Ma JavaScript può essere utilizzato anche per la convalida dei dati.
Sapere come convalidare le e-mail in JavaScript vi aiuterà a inserire solo indirizzi e-mail preparati correttamente. Questo vi eviterà un’elevata frequenza di rimbalzo e potenziali vulnerabilità, assicurandovi che il vostro scambio di posta funzioni senza problemi.
Facciamo un tuffo in alcuni metodi, che ne dite?
Utilizzo di email.js
Per cominciare, il modo più comune per convalidare un’e-mail con il codice JavaScript è quello di utilizzare un modello di espressione regolare.
Le espressioni regolari (regex) sono ottime per definire una formula di ricerca e verificare se l’input corrisponde.
Ecco come fare:
- Definire un modello regex. Questo schema verifica la presenza di un indirizzo e-mail valido e analizza se contiene la combinazione corretta di lettere, numeri, trattini e punti.
- Creare una funzione. Prenderà l’e-mail inserita e utilizzerà lo schema regex per convalidarla.
- Controllare l’e-mail. Se l’e-mail corrisponde allo schema regex, viene considerata valida; altrimenti, viene restituito un messaggio falso.
Ecco un esempio:
➡️ Questo metodo utilizza una semplice regex con lettere a-z e A-Z, diversi caratteri speciali e caratteri numerici (0-9) per garantire che l’e-mail inserita segua le linee guida corrette.
Utilizzo di email.html
È qui che entra in gioco l’HTML. Utilizzerete un modulo HTML per creare un campo di input in cui gli utenti possano inserire il proprio indirizzo e-mail.
Il modulo avrà anche un pulsante di invio dei dati.
Ecco come fare:
- Creare un modulo HTML. Utilizzare l’elemento di input con l’attributo type=”email”.
- Aggiungere gli attributi richiesti. È possibile aggiungere campi come “obbligatorio” per verificare che il campo e-mail non venga lasciato vuoto.
Ecco un esempio:
➡️ Questo metodo consente di determinare se gli utenti inseriscono indirizzi e-mail validi senza bisogno di codice JavaScript aggiuntivo. Sfrutta la validazione integrata del browser per gestire la verifica delle e-mail.
Utilizzo di email.css
Sebbene i CSS non siano tipicamente utilizzati per convalidare le e-mail, possono certamente migliorare l’esperienza dell’utente, creando uno stile per i campi di input e fornendo un feedback visivo.
Ecco come fare:
- Stile del campo di immissione. Usare i CSS per creare lo stile del campo di input dell’e-mail e del modulo.
- Aggiungere pseudo-classi. Utilizzare :valido e :invalido per creare lo stile del campo di input in base al suo stato di validazione.
Ecco un esempio:
CSS:
Aggiungere HTML:
➡️ Combinando i CSS con il modulo HTML, gli utenti possono ricevere un feedback immediato sull’inserimento dell’e-mail.
Come si presenta il risultato finale
Il risultato della codifica di cui sopra dovrebbe garantire il successo della convalida dell’e-mail in JavaScript e del feedback visivo:
Convalida delle e-mail in JavaScript:
- Se l’email è scritta correttamente, nella console viene stampato “Email valida”.
- Se i dati del modulo di registrazione non rispettano il formato corretto, viene restituito un messaggio falso, “Email non valida”, nella console.
Utilizzo dell’HTML:
- Quando si invia il modulo, il browser controlla se l’e-mail inserita corrisponde a un indirizzo e-mail valido.
- Se l’e-mail non è valida, il modulo non verrà inviato e il browser potrebbe visualizzare un messaggio di avviso.
Stile CSS:
- Se la struttura è corretta, il campo di immissione dell’e-mail avrà un bordo verde.
- Se il formato dell’e-mail non è valido, il campo di immissione dell’e-mail viene bordato di rosso.
Risparmiare tempo e convalidare le e-mail con Bouncer
Il codice Javascript vi aiuterà a convalidare le vostre e-mail, ma si tratta di un codice molto complesso e non tutti sono in grado di gestirlo. Inoltre, per molte aziende può essere dispendioso in termini di tempo e richiede una manutenzione continua. Cosa fare allora?
Quindi, dovreste scegliere Bouncer e dimenticare la necessità di codificare.
Bouncer è uno strumento professionale per la verifica delle e-mail che vi toglie il peso della convalida. Ha quattro prodotti principali: Verifica delle e-mail, API di verifica e-mail , controllo della tossicità e kit di deliverability. Vanta inoltre una serie di integrazioni.
Con un backup di questo tipo, Bouncer può fare molto di più che convalidare le e-mail.
Questo sistema si traduce nell’assenza di codifica, nel risparmio di tempo, nel miglioramento dei tassi di recapito e in una lista di e-mail più pulita. Tutto ciò contribuisce a una strategia di email marketing di maggior successo.
E come fa Bouncer a superare il processo di validazione Javascript?
caratteristiche avanzate
Questo strumento identifica le e-mail “catch-all” che accettano qualsiasi messaggio, conferma la legittimità del dominio, può testare la qualità della vostra lista con la funzione Free Email Verification Sampling prima della verifica completa, prevede i potenziali rimbalzi utilizzando il suo algoritmo, fornisce preziose informazioni prima dell’invio della campagna e molto altro ancora.
Verifica in tempo reale
Bouncer controlla gli indirizzi di posta elettronica con database in tempo reale per verificare se esistono e se possono ricevere messaggi. Questo assicura che le vostre e-mail arrivino nelle caselle di posta reali e non nelle temute cartelle di spam.
Analisi approfondita
Bouncer analizza gli indirizzi e-mail alla ricerca di errori di sintassi, refusi e account inattivi. Rileva qualsiasi irregolarità. La validazione JavaScript di base non è in grado di identificare tali sfumature.
Scalabilità e automazione
Bouncer è in grado di gestire in modo efficiente elenchi di e-mail di grandi dimensioni, quindi è ideale per le aziende di tutte le dimensioni. Inoltre, grazie alle sue funzioni, è possibile automatizzare i flussi di lavoro di verifica delle e-mail e liberare il team per concentrarsi su altre attività.
Inoltre, i vostri dati sono sempre al sicuro. Bouncer è conforme al GDPR SOC 2, dispone di centri dati nel territorio dell’UE e anonimizza le e-mail inviate in tutto il sistema.
Piuttosto bello, non è vero?
Guardate voi stessi cosa può offrirvi Bouncer.
Bouncer vs. JavaScript: Confronto tra la convalida delle e-mail
rimbalzo
- Dedicazione della piattaforma : Bouncer offre una piattaforma dedicata alla convalida delle e-mail, assicurando un’elaborazione accurata ed efficiente senza richiedere conoscenze approfondite di codifica.
- caratteristiche avanzate : Lo strumento offre funzionalità avanzate come l’identificazione di e-mail “catch-all”, la conferma della legittimità del dominio e la previsione di potenziali bounce, che vanno oltre la validazione di base.
- Verifica in tempo reale : Bouncer verifica gli indirizzi e-mail rispetto ai database in tempo reale, assicurando che le e-mail siano inviate a caselle di posta valide e attive.
- Analisi approfondita : Esegue controlli approfonditi per individuare errori di sintassi, errori di battitura e account inattivi, che la validazione JavaScript di base non è in grado di rilevare.
- Scalabilità e automazione : Bouncer è in grado di gestire in modo efficiente elenchi di e-mail di grandi dimensioni, rendendolo adatto ad aziende di tutte le dimensioni. Supporta anche l’automazione, liberando risorse per altre attività.
- Sicurezza e conformità : Bouncer è conforme ai requisiti SOC 2 e GDPR, con centri dati nell’UE e gestione anonima delle e-mail, garantendo elevati standard di sicurezza e privacy.
- Facilità d’uso : Senza bisogno di una codifica approfondita, Bouncer è facile da usare e consente alle aziende di implementare rapidamente la convalida delle e-mail e di concentrarsi sulle loro attività principali.
- Integrazioni e funzionalità : Supporta molteplici integrazioni e funzioni come il campionamento gratuito per la verifica delle e-mail, che fornisce preziose informazioni prima della verifica completa.
JavaScript:
- Convalida di base : La validazione delle e-mail in JavaScript si basa principalmente su modelli regex, che possono controllare gli errori di formattazione di base, ma mancano di capacità di validazione più profonde.
- Tecniche avanzate limitate : JavaScript da solo non è in grado di eseguire metodi di validazione avanzati, come la verifica in tempo reale rispetto ai database, rendendolo meno efficace per esigenze di validazione approfondite.
- Intensità delle risorse : L’implementazione di una validazione completa in JavaScript può richiedere molte risorse, con un impatto sulle prestazioni del server e una manutenzione continua.
- Vincoli di sicurezza : La sicurezza nella convalida di JavaScript è limitata alle limitazioni dei caratteri stabilite dai modelli regex, che sono meno robusti rispetto a piattaforme dedicate come Bouncer.
- Esecuzione lato client : La convalida di JavaScript avviene sul lato client, che può essere aggirato, portando a potenziali vulnerabilità e convalide incomplete.
- Requisiti di codifica : Un’efficace convalida delle e-mail in JavaScript richiede competenze di codifica e manutenzione continua, il che la rende meno accessibile ai non sviluppatori.
- Feedback visivo : Sebbene JavaScript sia in grado di fornire un feedback visivo di base attraverso HTML e CSS, non è in grado di fornire un feedback completo sugli errori e le informazioni fornite da strumenti dedicati come Bouncer.
- Convalida basata sui moduli : JavaScript può utilizzare i moduli HTML per la convalida delle e-mail, ma questo metodo è limitato alle capacità del browser e non offre la stessa profondità degli strumenti di convalida lato server.
Dimenticate la convalida delle e-mail in Javascript e provate Bouncer
La convalida delle e-mail vi aiuta a evitare un sacco di grattacapi.
Assicura l’invio di informazioni agli utenti giusti, mantiene i dati puliti e aiuta i nuovi clienti a registrarsi e quelli esistenti ad accedere.
È possibile utilizzare JavaScript per convalidare gli indirizzi e-mail degli utenti, ma questo metodo può richiedere molto tempo, produrre stress e non dare necessariamente i risultati giusti, soprattutto se non si ha familiarità con la codifica.
Fortunatamente, soluzioni come Bouncer sono a portata di mano.
Si tratta di strumenti già pronti che non è necessario scaricare. Basta creare un account e utilizzare Bouncer gratuitamente.
E se avete esigenze maggiori, utilizzare la nostra API oppure aggiornare l’abbonamento in qualsiasi momento.